Panoramica storica
La storia del Tempio di Daxingshan è intrecciata nel tessuto di Buddismo cinese e eredità dinastica.
265 AD: Fondato come il "Tempio Zunsheng" durante la dinastia Jin occidentale, serve come centro per la traduzione di scrittura buddista.
618–907 AD: Rinominato "Tempio Daxingshan" sotto Dinastia Tang, diventando un monastero reale e hub per i pellegrini lungo il Via della seta.
1368–1644 AD: Ming Dynasty rinnova l'iconica Pagoda a tre piani e amplia la sala principale.
1956-1966 AD: Conservato come sito di reliquia culturale, anche se le parti hanno subito danni durante la Rivoluzione Culturale.
1983-Presente: Restaurato dal governo, designato un tempio buddista chiave nazionale, e risuscitato come centro per l'educazione buddista e il turismo.
Telaio strutturale
Il layout del tempio segue l'architettura tradizionale buddista cinese, con cortili simmetrici e allineamento assiale.
Entrata principale Cancello: Un grande arco rosso ornato da simboli buddisti d'oro, che porta al Torre campanaria (con una campana di bronzo di 2 tonnellate Ming Dynasty).
Sala principale (Daxiong Baodian): Il santuario centrale, con una statua dorata di 5 metri di diametro di Sakyamuni Buddha, circondato da 18 Arhats scolpiti in legno di canfora.
Tre Storia Pagoda: Una pagoda di mattoni di 23 metri costruita nel 652 d.C., con intagli intricati di Bodhisattvas e mot di lotoIFS su ogni livello.
Sala Meditazione: Uno spazio tranquillo con tappetini tatami e bruciatori di incenso, utilizzato per preghiere quotidiane e sessioni di consapevolezza.
Biblioteca Sutra: Un deposito di oltre 5.000 scritture buddiste, tra cui rare stampe a blocchi di legno Tang Dynasty e manoscritti scritti a mano.

Attrazioni principali
Tre Storia Pagoda: Scalate la scala a chiocciola per una vista panoramica sullo skyline di Xi’an e sui cortili del tempio.
Dinastia Tang Murali: ammira gli affreschi del XIV secolo nella Sala Est, raffiguranti scene delLotus Sutrae gli esseri celesti.
Jade Buddha Sezione: Un'aggiunta moderna ospita una statua di giada bianca da 1,5 tonnellate di Buddha, scolpita in Myanmar e donata nel 2006.
Antico Cipresso Grove: Un gruppo di cipressi di mille anni, detto essere stato piantato da monaci Tang Dynasty, ombreggiando panchine in pietra per la riflessione.
Itinerari consigliati
Classic Route (1-2 ore): Ingresso principale → Bell Tower → Sala principale (30 min) → Tre Storia Pagoda (20 min) → Sutra Library (15 min). In evidenza: pagoda iconica, statua di Buddha dorato e murales storici.
Itinerario della Profondità Culturale (2-3 ore): Sala principale → Tang Murals Hall (40 min) → Meditation Hall (30 min) → Jade Buddha Chamber (20 min) → Cypress Grove (15 min). In evidenza: patrimonio artistico, pratica di meditazione e serenità naturale.
Esplorazione di tutto il giorno (Full Day): Mattina: Classic Route + tè Cerimonia (1 ora, ¥80). Pomeriggio: Sutra Trascrizione Workshop (1,5 ore, ¥120) + Visita guidata dei Corti Nascosti (¥150). Serata: Evening Chanting Session (gratuito, 6–7 PM). In evidenza: esperienze culturali e pratiche spirituali immersive.
Acquisto biglietti
Online: Prenota tramite l'account ufficiale WeChat "Daxingshan Temple" (fino a 3 giorni di anticipo).
Sul sito: Acquistare presso la biglietteria vicino all'ingresso principale (aperta dalle ore 8 alle ore 15).
Prezzi: Ingresso standard: ¥30 (include accesso a tutte le sale e pagode). Mostre speciali: ¥50–100 (ad esempio, mostra temporanea "Tang Dynasty Buddhism Art". Visite guidate: ¥100–200 (1 ora tour in inglese/cinese). Ingresso gratuito: Bambini sotto i 1.2m, monaci in abiti, e anziani oltre 70.

Trasporti
In metropolitana: linea 2 o 3 a Xiaozhai Station (uscita D), poi a 10 minuti a piedi ovest lungo Xingqing South Road.
In autobus: Routes 5, 19, 21, 22, 23, 24, o 27 a "Tempio Daxingshan" Stop.
In taxi: diretto a "Dàxīngshān Sì" (大兴 esercito") in cinese.
Parcheggio: Parcheggio limitato nelle vicinanze; consigliato di utilizzare i mezzi pubblici durante le ore di punta.
Miglior tempo e consigli
Evitare Crowds: Ore di punta: 10 AM–2 PM (weekends/holidays). Tempi migliori: 8:30 apertura o dopo 3 PM (giorni di settimana). Giorni più tranquilli: martedì-giorni (lunedì aperti come al solito).
Tempo: primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre) offrono temperature miti per l'esplorazione all'aperto.
Elementi essenziali: Scarica l'app di guida AR del tempio per spiegazioni audio di murales e pagodas. Indossare indumenti modesti (coperte spalle / coltelli) per rispetto. Rimanete idratati; portate una bottiglia riutilizzabile (stazioni di acqua disponibili vicino alla Biblioteca Sutra). Fotografia: Consentito ovunque tranne all'interno del Municipio durante le preghiere. Oggetti Proibiti: Grandi zaini, bastoncini selfie e bastoncini di incenso (forniti gratuitamente agli altari designati).
Basato su più di 10.000 recensioni di viaggiatori