Sfondo storico
La storia di Gushan risale al Dinastia Tang (618–907 d.C.), quando divenne un centro per il buddismo e il taoismo. La montagna è stata chiamata "Gushan" (Drum Mountain) a causa dei suoni eco che assomigliano drumbeats quando i venti spazzano attraverso le sue valli. Nel corso dei secoli si è evoluta in un luogo sacro, con numerosi templi e monasteri costruiti da imperatori e devoti. Il più famoso è il Tempio di Yongquan, fondato nel 783 d.C., che rimane oggi un vivace centro spirituale.Piano strutturale
Il layout di Gushan fonde la bellezza naturale con meraviglie architettoniche. La montagna è divisa in diverse zone:Piste inferiori: Casa del complesso di Tempio di Yongquan, con sale, padiglioni e antiche iscrizioni in pietra.
Mid-Mountain: Dotato di punti panoramici come il Drinking Water Pavilion e il Cloud-Piercing Pavilion.
Vertice: Offre una vista panoramica sulla città di Fuzhou e sul fiume Min, accessibile tramite scalini in pietra o funivia.

(Stone Carvings)
Attrazioni principali
Tempio di Yongquan: Un sito dichiarato dall'UNESCO, il tempio ospita il "Tre tesori" — un albero di Bodhi di 1.300 anni, una campana di ferro di 1000 anni, e una tavoletta di pietra scritta dall'imperatore Xianzong della dinastia Tang.
Padiglione dell'acqua potabile: Un padiglione esagonale costruito durante Dinastia Song, noto per il suo cristallino primavera acqua e iscrizioni poetiche.
Padiglione Cloud-Piercing: Arroccato su una scogliera, offre un punto di vista drammatico per l'alba e il tramonto.
Guanyin Rock: Una formazione di roccia naturale simile alla Bodhisattva Guanyin, venerata dai locali.

(Yongquan Temple Branch)
In evidenza culturale
Gushan è ricco di significato culturale:Patrimonio religioso: La montagna ospita cerimonie buddiste annuali, attirando migliaia di pellegrini.
Poesia e calligrafia: Oltre 200 iscrizioni in pietra da Tang a Qing dinastie adornano le scogliere, tra cui opere di famosi poeti come Li Bai e Du Fu.
Festival: Il festival culturale della montagna di Drum autunno presenta musica tradizionale, danza e artigianato.

(Statua di Budha nel Tempio di Yongquan)
Itinerari consigliati
Mezza giornata
Buongiorno. Visita il Tempio di Yongquan → Esplora il Padiglione Acqua potabile → Hike to Cloud-Piercing Pavilion.
Pomeriggio: Ascend alla vetta via funivia → Goditi la vista panoramica → Torna alla base.
Tutto il giorno
Mattina: Inizia al Tempio di Yongquan → Hike to Guanyin Rock → Visita le iscrizioni in pietra di Dinastia Tang.
Pomeriggio: Pranzo in un ristorante di montagna → Esplora i percorsi di mezza montagna → Partecipa a una sessione di canto buddista.
Serata: Guarda il tramonto dalla cima → Ritorno via funivia.

(Tempio di Yongquan)
Biglietti e Accesso
Entrata: ¥40 (adulti), ¥20 (studenti/seniors).
Carrello del cavo: Round-trip ¥70, one-way ¥40.
Apertura: 6:30 AM–5:30 PM (estate), 7:00 AM–5:00 PM (inverno).
FreeEntry: Bambini sotto i 1.2m, visitatori disabili e anziani oltre 70.
Trasporti Opzioni
In autobus: Prendere le rotte 7, 29, 36, o 40 per la fermata Gushan Scenic Area.
Da Subway: Linea 2 a Nanyuan Road Station, poi trasferimento a un bus navetta.
In taxi: Diretto a "Gŏshān Fēngjukengqū" .
Parcheggio: Disponibile alla base (10 ¥ al giorno).
I migliori consigli di Timeand
EvitareCrowds: Visita al mattino o ai giorni feriali.
Tempo: La primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) offrono temperature miti.
Elementi essenziali: Indossare scarpe robuste per le escursioni → Portare acqua e snack → Rispettare le usanze religiose → Fotografia consentita (senza flash nei templi).

(Cable car up the mountain)
Altre attrazioni di Fuzhou
Se volete fare più domande sulle attrazioni o avere un itinerario personalizzato, per favore Contattaci
Basato su più di 10.000 recensioni di viaggiatori