Tomba di Xiangfei

Tomba di Xiangfei

La tomba di Xiangfei, una gemma culturale a Kashgar, Xinjiang, è il luogo di riposo finale di Iparhan, un leggendario consorte dell'imperatore Qianlong durante la dinastia Qing. Conosciuto per il suo splendore architettonico e il suo significato storico, il complesso tombale copre 30 acri e fonde influenze islamiche e centrali asiatiche, riflettendo il patrimonio multiculturale della regione. Fondata nel XVIII secolo, è diventata un simbolo di identità uigura e un luogo di pellegrinaggio per i visitatori attratti alla sua mistica.

Sfondo storico

Le origini della tomba risalgono al 1760, quando Iparhan, membro della famiglia reale di Uiguro, fu portato a Pechino come sposa per l'imperatore Qianlong. Anche se la sua vita rimane avvolta nel mistero—alcune leggende affermano di conservare la fragranza della sua patria, ispirando il suo soprannome "Xiangfei" (Fragrant Concubine)—la sua morte nel 1788 portò alla sepoltura in Kashgar, dove già esisteva il mausoleo della sua famiglia. Il sito è stato ampliato nel corso dei secoli, diventando un punto focale per commemorare la nobiltà uigura e l'orgoglio culturale.

Caratteristiche architettoniche

Il design della tomba presenta modelli geometrici islamici e strutture a cupola, tipiche dei mausolei dell’Asia centrale. La sala centrale, coronata da una cupola alta 26 metri, presenta intricate piastrelle e calligrafia. Circondandolo sono quattro minareti e un cortile con alberi cipressi, che simboleggiano l'eternità. Le pareti interne sono impreziosite da versi e motivi floreali Qur’anic, realizzati da abili artigiani con piastrelle smaltate e sculture in gesso.

Significato culturale

Al di là del suo ruolo di luogo di sepoltura, la tomba di Xiangfei incarna tradizioni uiguri di culto di antenato e raccolta comunitaria. Locale locale Festival, come l'annuale "Fragrant Concubine Commemoration", attira pellegrini che offrono preghiere e fiori. La tomba riflette anche la politica della dinastia Qing di integrare le minoranze etniche nell'impero, evidenziando la duplice identità di Iparhan sia come figura politica che come icona culturale.

Strutture chiave

Il mausoleo principale ospita il sarcofago di Iparhan, circondato dalle tombe dei suoi parenti. Gli edifici adiacenti includono una sala di preghiera, una madrasa (scuola islamica), e un museo che mostra manufatti come abiti di seta, gioielli e manoscritti. La "Hall of Fragrance" presenta una replica della leggendaria bottiglia di profumo di Iparhan, aggiungendo all'allure del sito.

Evidenze artistiche

Le arti decorative della tomba esemplificano l'artigianato di Uyghur. Le piastrelle esterne, in tonalità di turchese e oro, raffigurano motivi celesti, mentre i murales interni illustrano scene di Uyghur folklore. Le porte in legno, scolpite con schemi interlaccianti, riflettono le influenze persiane, e la calligrafia comprende versi di poeti del XVIII secolo che onorano la bellezza e la virtù di Iparhan.

Esperienza dei visitatori

Visite guidate esplorano la storia della tomba e i dettagli architettonici, mentre le performance culturali nel cortile mostrano musica e danza Uyghur. I visitatori possono anche esplorare i mercati vicini che vendono Artigianato e spezie, immergendosi nella vivace atmosfera di Kashgar. La fotografia è consentita (senza flash), e il tetto offre viste panoramiche sull'oasi circostante.

Informazioni pratiche

Location: Apak Hoja Tomb Complex, Kashgar, Xinjiang.

Ore: 9 AM–8 PM (estate), 10 AM–7 PM (inverno).

Biglietti: ¥30 (adulti), ¥15 (studenti). Gratuito per bambini sotto i 1.2m.

Trasporti: Prendere l'autobus n. 20 o un taxi da Città vecchia di Kashgar.

Consigli: Indossare vestiti modesti; rispettare i tempi di preghiera. Il momento migliore per visitare è primavera o autunno per un clima mite.

La tomba di Xiangfei non è solo un monumento ad un'epoca passata, ma come testimonianza vivente della ricca tappezzeria culturale dello Xinjiang, invitando i viaggiatori a svelare gli strati di storia, arte e fede che definiscono questo straordinario sito.

Contact Us

Cosa dicono i nostri clienti?

Basato su più di 10.000 recensioni di viaggiatori

...
Daniel Dorothea
Canada
Reviewed on April 29,2025
Shopping on Nanjing Road in Shanghai was just amazing! It's truly the "First Commercial Street of China", where tradition and modernity blend perfectly. You can find awesome souvenirs and experience the trendy vibes in cool stores. The neon lights at night are just spectacular, shining bright like Times Square in New York. The food here is incredible too. I had a feast for my taste buds. Shanghai, I'll definitely be back!
Destination(s): Shanghai
Date of Experience: May 08,2024
...
...
Elvis Eva
Canada
Reviewed on June 20,2025
As a solo traveler from Canada, I was nervous about navigating China alone—but this 11-day tour was PERFECT! From hiking the Great Wall at sunrise (Day 3) to gasping at the Terracotta Army (Day 5), every day delivered ‘pinch-me’ moments. The real showstopper? Zhangjiajie’s Avatar Mountains (Day 7)! Our guide made the stone pillars come alive with stories. Massive thanks for handling all logistics—bullet train tickets, entry passes, car! And the 4-star hotels surprised me.
Destination(s): Beijing Xian Zhangjiajie Shanghai
Date of Experience: June 02,2025
... ... ...
...
Simon
America
Reviewed on May 29,2025
Our 2-day Zhangjiajie tour was beyond spectacular! As someone who’s visited Beijing and Shanghai for work, this trip revealed China’s wild, magical heart. Day 1 in Zhangjiajie National Forest Park felt like stepping onto Pandora—I’m a huge Avatar fan, and Yuanjiajie’s floating peaks left me breathless. The misty pillars and lush valleys like pure movie magic! Then came Fenghuang Ancient Town, we eat dinner beside the thundering waterfall. It seems Unreal! The night views of stilt houses glowing over the river were straight from a fairy tale. For fellow Avatar lovers and adventure seekers: Don’t miss this bucket-list experience! 10/10 would return. A Well-Traveled Film Buff, May 2025
Destination(s): Zhangjiajie
Date of Experience: May 08,2025
... ...

Porre una domanda

Riassunto della domanda (100 caratteri)
Dettagli (opzionali) (2.000 caratteri)
Nome
paese
E - mail