Panoramica storica
AD 68: Fondata dall'imperatore Mingdi della dinastia Han orientale dopo un sogno di una divinità d'oro portò alla spedizione di inviati in India, che tornò con scritture buddiste e due monaci, Kasyapa Matanga e Dharmaratna.
Dinastia Tang (X-XVIII secolo): Raggiunto il suo zenit come centro di studio buddista, ospitando monaci rinomati come Xuanzang.
Dinastia Song (XIII-XIII secolo): Ristrutturato e ampliato, con il layout corrente in gran parte conservato da questo periodo.
19–20 Secolo: guerre e sconvolgimenti sopravvissuti, con sforzi di restauro negli anni '70 e '80 che rivivono la sua grandezza.
XXI secolo: Designato un'unità nazionale di protezione delle reliquie culturali chiave, che ospita conferenze buddiste internazionali e scambi culturali.
Telaio strutturale
Il layout del tempio segue l'architettura tradizionale buddista cinese, con un asse centrale e ali simmetriche:
Porta di montagna (Shanmen): Il grande ingresso fiancheggiato dalle divinità custode.
Sala dei Re Celeste (Tianwang Dian): Case statue dei Quattro Re Celeste, che simboleggiano protezione e armonia.
Sala di Mahavira (Daxiongbaodian): La sala principale, che ospita una statua dorata di Budda Sakyamuni, affiancata da Bodhisattvas Manjusri e Samantabhadra.
Torre di raffreddamento (Qielou): Un padiglione a due piani ospita antiche scritture e reliquie buddiste.
Foresta di Pagoda: Sei pagode mattone dai Tang alle dinastie Ming, tra cui la Pagoda Qipan (10 ° secolo).
India-Style Hall (Yindushi Fojiao Dian): Una struttura unica costruita nel 1942, fondendo elementi architettonici indiani e cinesi.
Dharma Hall (Fajiao Dian): Caratteristiche murales raffigurante il viaggio delle scritture buddiste in Cina.
Attrazioni principali
Sala di Mahavira: Il cuore del tempio, con una statua Sakyamuni di 16,5 metri scolpita da un unico blocco di marmo bianco (Ming Dynasty).
Foresta di Pagoda: Un ammasso di antiche pagode, tra cui il Qipan Pagoda ottagonale, noto per le sue intricate sculture in mattoni.
India-Style Hall: Un raro esempio di fusione architettonica indo-cinese, con soffitti a volta e pilastri scolpiti.
Stele dei sei traduttori: Una stele di dinastia Tang che commemora i monaci che tradussero i testi buddhisti in cinese.
Campana di pace: Una campana di bronzo da 2.000 kg fusa nel 1991 Festival per benedizioni auspici.
Significato culturale
Sito di pellegrinaggio buddista: Il luogo di nascita di Buddismo cinese, attirando monaci e studiosi per secoli.
Patrimonio architettonico: Mostra l'evoluzione del tempio buddista, dal Tang alle dinastie Qing.
Via della seta Legacy: incarna lo scambio culturale tra Cina, India e Asia centrale, come evidenziato dalle sue statue e scritture.
Ispirazione letteraria: Menzionato in testi classici come Viaggio in Occidente, dove è il punto di partenza del pellegrinaggio di Xuanzang.
Itinerari consigliati
Itinerario classico (1-2 ore)
Porta di montagna → Hall of Heavenly Kings → Hall of Mahavira → Pagoda Forest → India-Style Hall.
In evidenza: Statue iconiche, pagode e diversità architettonica.
Itinerario culturale della profondità (3-4 ore)
Porta di montagna → Sala dei re celesti → Sala di Mahavira → Torre di raffreddamento → Stele dei sei traduttori → Dharma Hall → India-Style Hall → Peace Bell.
In evidenza: reliquie storiche, scritture e il ruolo del tempio nella diffusione del Buddhismo.
Esplorazione di tutti i giorni (Giornata completa)
Buongiorno. Sale principali, pagode e padiglione stele.
Pomeriggio: Dharma Hall, India-Style Hall, e la partecipazione ai rituali buddisti (ad esempio, canto, meditazione).
Serata: partecipare a una conferenza sulla filosofia buddista o esplorare i giardini del tempio.
In evidenza: immersione culturale completa, comprese le esperienze interattive.
Acquisto biglietti
Online: Prenota tramite piattaforme ufficiali (WeChat, Ctrip) fino a 7 giorni di anticipo.
On-Site: Adulti ¥35; studenti/seniors ¥17.50; gratis per bambini sotto i 1.2m.
Visite guidate: ¥100–200 per tour di 2 ore (inglese/cinese).
Trasporti
Da Subway: Luoyang Linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Baima Temple (uscita D), a 5 minuti a piedi.
In autobus: Percorsi 56, 58, 87 o 91 per Baima Si Stop.
In taxi: Diretto a “Báimǎ Sì”
Parcheggio: Parcheggio in loco disponibile (¥5/ora).
Miglior tempo e consigli
Evitare Crowds: Visita al mattino presto (8-10:00) o nei giorni feriali.
Festival: Partecipa alle celebrazioni di compleanno del Buddha (aprile/maggio) o Festival delle Lanterne (Febbraio) per i rituali vivaci.
Codice abito: abbigliamento moderato consigliato (spalla e ginocchia coperte).
Elementi essenziali: Portare denaro per le offerte; fotografia consentita (senza flash in sale).
Articoli consigliati: Alcol, carne e comportamento rumoroso.
Basato su più di 10.000 recensioni di viaggiatori
Quanto tempo è consigliato visitare il Tempio del Cavallo Bianco?
2–3 ore per visitare la città; 4 ore con l'Area Hall Internazionale e mostre culturali.
Quali eventi buddhisti principali si tengono ogni anno al White Horse Temple?
Compleanno di Buddha (ottavo mese lunare), Ullambana Festival (15 luglio), e le cerimonie di preghiera di Capodanno.
C'è trasporto diretto da Grotte di Longmen a Tempio di Cavallo Bianco?
Nessun bus diretto; prendere la linea 2 della metropolitana per la stazione ferroviaria di Luoyang, quindi trasferire al bus 56 (totale 1,5 ore).
Qual è l'ultimo autobus per i trasporti pubblici vicino a White Horse Temple?
Gli autobus 56/58 partono in centro fino alle 19:00; i taxi sono disponibili 24 ore su 24.
Quali etichette dovrebbero notare i visitatori nel White Horse Temple?
Vestire modestamente (senza pantaloncini / gonne), rimuovere le scarpe prima di entrare in sala, e evitare di puntare a statue.